La corsa ti fa bella

La corsa ti fa bella

La corsa ti fa bella

La corsa ti fa bella

Circa un quarto degli italiani (cioè appena un po’ meno di 15 milioni di persone) corre o cammina: siamo un popolo di podisti. E l’8 per cento va a correre ogni giorno. Ma quale rapporto c’è fra corsa & bellezza, fra sforzo fisico (che pure esiste) e beauty? Per dare una risposta corretta bisogna ovviamente tralasciare lo sport attivo e professionale, che induce chi lo pratica a cercare ovviamente la prestazione estrema. Invece una corsa “ragionevole” è un toccasana per mente e corpo. Non c’è bisogno di strafare: muoversi moderatamente ma con regolarità assicura benefici all’organismo, e influisce positivamente sull’umore.

 

 I benefici della corsa sulla pelle

Correre fa bene alla pelle. Allenarsi in modo regolare rallenta i segni del tempo. Alcuni studi sostengono addirittura che la corsa (non agonistica) ringiovanisce di una ventina d’anni. Lo specchio lo conferma: il colorito è più fresco e la pelle luminosa. L’attività fisica migliora la circolazione del sangue e, di conseguenza, l’ossigenazione delle cellule.

Sudare fa espellere tossine. Chi corre suda e, come diceva lo scrittore Edgard Allan Poe “le cose migliori della vita ti fanno sudare”. Il sudore è un disintossicante cutaneo, e aiuta a espellere le scorie e le sostanze che il nostro corpo fatica ad eliminare. Risultato? Pelle anche meno grassa, grazie ad un migliore equilibrio dei meccanismi che regolano la produzione di sebo.

 

Stress ed attività fisica

La corsa è un anti-stress naturale. Quando il corpo è stressato i muscoli si irrigidiscono, mentre la corsa stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”: così si rilassa la mente, e insieme i muscoli del corpo.

A livello fisico i benefici sono diversi. Anzitutto una migliore ossigenazione dei tessuti, e ossa più forti e sane, cioè protette dall’osteoporosi e altre malattie ossee. Correre migliora e aumenta la densità delle ossa, anche se un risultato ottimale si ottiene con una dieta ricca di calcio e vitamina D, la molecola responsabile del suo fissaggio nello scheletro. La corsa, in secondo luogo, consente di perdere o comunque controllare il peso. Trattandosi di un’attività aerobica aumenta il dispendio calorico nell’arco della giornata.

La corsa riduce la percentuale di grasso in tutto il corpo e facilita la rigenerazione della massa muscolare: ne sono interessate non solo le gambe, ma anche i glutei e persino l’addome, la schiena e le braccia, grazie allo sforzo che viene fatto per mantenere l’equilibrio.